In principio era ChatGPT: come allearsi con l’intelligenza artificiale per lavorare meno e meglio

Mafe De Baggis e Alberto Puliafito raccontano come integrare le AI nella vita e nel lavoro, trasformandole da minaccia a preziose alleate.

Viviamo in un’epoca in cui le intelligenze artificiali possono fingersi umane. Testi, immagini, video e suoni generati da macchine sono sempre più indistinguibili da quelli creati dall’uomo. Questa rivoluzione tecnologica porta con sé interrogativi profondi: centinaia di milioni di posti di lavoro sono a rischio, il modo di informarsi, imparare, studiare e scrivere sta cambiando radicalmente, e la distinzione tra vero e falso diventa sempre più sfumata.

Allearsi con le macchine o combatterle?

Se fosse un film di fantascienza, questa storia somiglierebbe a un horror. Ma, come sottolineano Mafe De Baggis e Alberto Puliafito nel libro “In principio era ChatGPT: Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà, la scelta sta a noi: possiamo allearci con le macchine o combatterle.
Gli autori hanno scelto la prima strada, esplorando come l’AI possa essere integrata nella vita quotidiana per ridurre la fatica del lavoro, senza rinunciare alla qualità e alla creatività.

Come usare l’AI senza diventare obsoleti

Il libro affronta domande cruciali:

  • Le AI elimineranno il lavoro o solo le sue parti più ripetitive? 
  • Come scegliere quali strumenti usare senza rischiare di essere superati il giorno dopo? 
  • Quali regole dovrebbero guidarne l’uso? 
  • Le scuole dovranno proibirle o insegnarne l’utilizzo? 
  • Saranno uguali per tutti o personalizzabili? 

Un metodo per lavorare meno e meglio

In principio era ChatGPT è un saggio pratico e documentato che aiuta a capire come sfruttare il potenziale delle AI senza subirne passivamente gli effetti. L’obiettivo è chiaro: imparare a lavorare meno e meglio, includendo le intelligenze artificiali come alleate in grado di ampliare le nostre capacità.

Un libro per il presente e per il futuro

Con uno stile chiaro e diretto, gli autori uniscono riflessioni strategiche, esempi concreti e prospettive sul futuro del lavoro, dell’informazione e della formazione. Un’opera che invita a prepararsi, comprendere e sperimentare, anziché resistere o subire il cambiamento.

Guarda l’intervista completa

Nella nostra video-intervista, Mafe De Baggis e Alberto Puliafito approfondiscono i temi centrali del libro, condividendo consigli concreti su come usare l’AI per migliorare produttività e creatività.